Attività fisica e stitichezza: quando l'esercizio può aiutare

Per chi soffre di dolore cronico e affronta la stitichezza il pensiero di fare attività fisica può sembrare controintuitivo o addirittura impossibile. Ma non è sempre così.

L'esercizio fisico, adeguatamente adattato e gestito, può essere possibile anche per chi soffre di dolore cronico, anzi, può risultare estremamente benefico specialmente se un programma ad hoc viene costruito con un professionista.

In questo articolo, vedremo insieme come l'attività fisica possa influire positivamente sulla gestione del dolore e sulla stitichezza, offrendo strategie pratiche e soluzioni per incorporare l'esercizio nella vita quotidiana senza aggravare il dolore.

Dolore e attività fisica: non è sempre una coppia impossibile

Molti pazienti e caregiver potrebbero pensare che l'attività fisica possa peggiorare il dolore, specialmente quando parliamo di dolore cronico ortopedico. Tuttavia, molti studi recenti1 dimostrano che l'esercizio moderato, adattato alle capacità individuali, può effettivamente ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.

L'esercizio, infatti, aiuta a mantenere la mobilità, può ridurre l'infiammazione e aumentare la forza, tutti fattori che possono alleviare direttamente il dolore o prevenirne l'aggravamento.

L’attività fisica è un intervento efficace, sicuro e accessibile per il trattamento del dolore cronico, con benefici che si estendono oltre la sola riduzione del dolore, includendo miglioramenti nella funzione fisica, nella salute psicologica e nella qualità generale della vita dei pazienti2.

Ginnastica passiva: cos’è e come può aiutare chi ha dolore cronico

Non sempre, però, le condizioni dei pazienti e le reali possibilità motorie rendono possibile fare esercizi attivamente, ovvero ripetere delle sequenze prestabilite. A volte si rende necessario l’aiuto esterno di un fisioterapista o di apparecchiature speciali, che possono aiutare il paziente senza che debba esercitare attivamente i muscoli. Questo tipo di attività è ideale per chi ha dolore severo o limitazioni motorie significative.

La ginnastica passiva può migliorare la circolazione, ridurre il rischio di atrofia muscolare e mantenere l'elasticità delle articolazioni, cruciali per chi soffre di dolore cronico.

La stitichezza migliora con il movimento

Quando è possibile, invece, è senza dubbio conveniente incorporare nella routine quotidiana alcuni esercizi di riabilitazione attiva che possono aiutare a riconquistare l'autonomia e a gestire meglio il dolore cronico. Stretching leggero, camminate brevi o yoga possono essere progressivamente integrati nel regime quotidiano, ma è fondamentale un colloquio con il medico o lo specialista che potrà ideare un piano di attività specifico e personalizzato.

È essenziale, inoltre, che questi programmi vengano monitorati costantemente e adattati in base alla risposta del paziente al dolore e alla fatica.

Come l’attività fisica può migliorare la stitichezza

L'esercizio fisico, in generale, stimola la motilità intestinale3, che è spesso rallentata nei pazienti che assumono oppioidi. L’esercizio regolare può quindi aiutare a ridurre il senso di gonfiore e la severità della stitichezza.

Cos'è la CIO?

Le terapie con farmaci oppioidi possono nascondere un effetto indesiderato frequente.

CIO: che cos'è?

La costipazione indotta da oppioidi non è una condanna: le soluzioni possibili

La prima linea di trattamenti contro la stipsi è costituita dai lassativi di diverse tipologie. Tuttavia, non sempre sono sufficienti a trattare la stipsi indotta da oppioidi.

I Peripherally Acting Mu-Opioid Receptor Antagonists (PAMORA) sono trattamenti specifici per la CIO che non influenzano l'analgesia degli oppioidi ma agiscono direttamente sui recettori intestinali. Parlare con il medico di queste opzioni può aprire una via a trattamenti più specifici.

Combinare quindi l'uso di PAMORA con strategie di attività fisica personalizzate o altri principi attivi può fornire un approccio comprensivo ed efficace alla gestione del dolore cronico e della stitichezza.

Conclusione

Affrontare il dolore cronico e la stitichezza da oppioidi (CIO) richiede un approccio proattivo e multifattoriale. L'attività fisica, sia passiva sia attiva, insieme a trattamenti specifici, può trasformare la gestione di queste condizioni, migliorando significativamente sia la salute fisica sia quella emotiva dei pazienti. Rompere il ciclo di dolore e stitichezza è possibile, e con il supporto adeguato, i pazienti possono riacquistare controllo e qualità della vita.

Potresti anche essere interessato a questi articoli: